Cos'è serpente monetario?

Serpente Monetario (European Snake)

Il Serpente Monetario Europeo, formalmente chiamato Accordo Europeo di Cambio (European Exchange Rate Mechanism - ERM), è stato un sistema di cambi semi-fissi istituito nel 1979 nell'ambito del Sistema Monetario Europeo (SME). Il suo scopo principale era ridurre la volatilità dei cambi tra le valute dei paesi membri della Comunità Economica Europea (CEE).

Funzionamento:

  • Bande di Fissaggio: Ogni valuta partecipante aveva un tasso di cambio centrale nei confronti dell'ECU (European Currency Unit), un'unità di conto basata su un paniere di valute europee. Attorno a questo tasso centrale, le valute potevano fluttuare entro una banda di oscillazione, inizialmente del ±2,25%. Questo significa che una valuta poteva apprezzarsi o deprezzarsi fino al 2,25% rispetto al suo tasso centrale.
  • Intervento: Se una valuta si avvicinava ai limiti superiori o inferiori della sua banda, le banche centrali dei paesi coinvolti erano tenute a intervenire sui mercati dei cambi per mantenerla all'interno della banda stabilita. Questo intervento poteva includere l'acquisto o la vendita della valuta in questione.
  • Aggiustamenti: Periodicamente, i tassi centrali potevano essere rinegoziati e aggiustati, spesso in risposta a fondamentali economici divergenti tra i paesi membri. Questi aggiustamenti, chiamati "realignment", erano politicamente sensibili e potevano causare instabilità.
  • Crisi: Nonostante il suo scopo, il Serpente Monetario ha subito diverse crisi. In particolare, la Crisi Valutaria del 1992 ha portato all'uscita di diverse valute, tra cui la sterlina britannica e la lira italiana, dal sistema.

Evoluzione e Successore:

Il Serpente Monetario è stato sostituito dall'ERM II nel 1999 con l'introduzione dell'euro. L'ERM II agisce come anticamera per l'adozione dell'euro, stabilizzando i tassi di cambio tra le valute dei paesi che si stanno preparando ad aderire all'eurozona e l'euro stesso. La banda di oscillazione standard nell'ERM II è di ±15%.

Importanza:

Il Serpente Monetario ha rappresentato un importante passo verso l'integrazione monetaria europea. Sebbene abbia incontrato delle difficoltà, ha gettato le basi per la creazione dell'euro e ha fornito un'esperienza preziosa nella gestione dei tassi di cambio in un contesto multilaterale. Il suo impatto sulla Politica Monetaria Europea è innegabile.